Condotta antincendio
La condotta antincendio è l'elemento della rete antincendio che si sviluppa
all'esterno.
La condotta è rappresentata planimetricamente da una semplice forma
multilinea con più vertici (simile alla polilinea del cad), ma ha una
serie di attributi associati che la fanno diventare un oggetto
intelligente che si comporterà come una condotta in una rete antincendio.
A ciascuna condotta occorre assegnare
una tipologia che individua la forma dello speco, il materiale, il costo, le
caratteristiche di scabrezza. I parametri di visualizzazione vengono
definiti attraverso lo stile.
Se ne deduce che in corrispondenza di confluenze, cambi di sezione ed idranti si dovranno avere sempre condotte diverse ai fini
del calcolo.
Quando si inserisce una condotta verranno sempre utilizzati i valori
di default (successivamente modificabili dalla scheda) e pertanto
disegnando graficamente una condotta sulla vista grafica si avrà una tipologia (speco)
pari a quella impostata di default nelle proprietà della condotta
La scheda della condotta antincendio ha le seguenti proprietà
Generale
Nome: nome univoco dell'elemento senza spazi e caratteri speciali
Tipologia: consente di selezionare una tipologia dall'archivio
Stile: consente di selezionare uno stile di visualizzazione
Posizione
Origine: consente di impostare l'origine dell'elemento. Impostato automaticamente dalla vista grafica
Recapito: consente di impostare il recapito dell'elemento. Impostato automaticamente dalla vista grafica
Piano: consente di impostare il piano di appartenenza dell'elemento. Impostato automaticamente dalla vista grafica
Geometria
Tipologia scavo: consente di impostare una eventuale tipologia di scavo
Diametro interno: visualizza il diametro interno come da tipologia
Spessore: visualizza lo spessore come da tipologia
Diametro esterno: visualizza il diametro esterno come da tipologia
Lunghezza: visualizza la lunghezza dell'elemento come disegnata nella vista grafica
Quota iniziale: consente di impostare la quota iniziale dell'elemento (quota fondo tubo)
Quota finale: consente di impostare la quota finale dell'elemento (quota fondo tubo)
Pendenza media: consente di impostare o calcola la pendenza media dell'elemento
Dislivello: riporta il islivello altimetrico dell'elemento
Caratteristiche idrauliche
Q di progetto: riporta la portata circolante nell'elemento
Lunghezza aggiuntiva: consente di impostare il coeff. di perdite localizzate
Velocità: riporta la velocità del flusso
Calcolo
Lunghezza di calcolo: consente di impostare la lunghezza di calcolo quando è differente da quella geometrica
Verifica
K: riporta il valore della scabrezza utilizzata nel calcolo come da tipologia
DH: riporta il valore della della perdita totale del tratto
Hini: riporta il valore della quota piezometrica nella estremità iniziale
Hend: riporta il valore della quota piezometrica nella estremità finale
Pmin: riporta il valore della pressione minima nella estremità iniziale
Pmax: riporta il valore della pressione massima nella estremità finale
Verifica idraulica: riporta lo stato di verifica dell'elemento