Collettore di Scarico

Il collettore di scarico è l'elemento principale per la modellazione della fognatura. Una rete potrebbe essere formata esclusivamente da collettori di scarico.
La rete più semplice è quella costituita da un solo collettore di scarico.

Il collettore è rappresentato planimetricamente da una semplice forma multilinea con più vertici (simile alla polilinea del cad), ma ha una serie di attributi associati che la fanno diventare un oggetto intelligente che si comporterà come un collettore in una rete fognaria.

A ciascun collettore occorre assegnare una tipologia che individua la forma dello speco, il materiale, il costo, le caratteristiche di scabrezza. I parametri di visualizzazione vengono definiti attraverso lo stile.
Esso dovrà avere una sola pendenza di calcolo che verrà utilizzata dal solutore per il calcolo idraulico.

Se ne deduce che in corrispondenza di confluenze, cambi di sezione o cambi di pendenza si dovranno avere sempre collettori diversi ai fini del calcolo.
Questo generalmente non avviene nei disegni in dxf/dwg, quindi occorre fare attenzione a non utilizzare collettori molti lunghi che poi dovranno essere inevitabilmente divisi.

Quando si inserisce un collettore verranno sempre utilizzati i valori di default (successivamente modificabili dalla scheda) e pertanto disegnando graficamente un collettore sulla vista fognatura si avrà:

E' importante comprendere come funziona l'altimetria del collettore. Il collettore non usa dei valori di quote assolute per la determinazione della sua posizione altimetrica, ma semplicemente i valori degli affondamenti in ogni suo vertice (cielo tubo). Ciò significa che se viene impostato il valore di affondamento pari a 1m in corrispondenza del 1° vertice del collettore. Il valore assoluto quindi verrà sempre calcolato in funzione della quota di terreno che si trova superiormente. Tale approcio lo si spiega in quanto per la modellazione del terreno si può utilizzare, specialmente durante una progettazione preliminare, un approccio progressivo che diventa via via più raffinato dopo l'acquisizione di rilevi particolareggiati. In prima istanza la progettazione altimetrica essendo relativa consente di avvicinarsi fin da subito a quella definitiva.

Pertanto partendo da un territorio dove si è impostata una inclinazione media del 1% (piano inclinato) con il wizard e progettando con affondamenti relativi (Es: 1m) ed utilizzando l'interpolazione automatica si otterranno istantaneamente dei profili che saranno qualitativamente simili a quelli definitivi anche successivamente ad aver introdotto punti topografici,  interi piani quotati o rilievi  di dettaglio.

La scheda del collettore ha le seguenti proprietà

Generale

Nome: nome univoco dell'elemento senza spazi e caratteri speciali
Tipologia: consente di selezionare una tipologia dall'archivio
Stile: consente di selezionare uno stile di visualizzazione

Geometria

Tipologia scavo: consente di impostare una eventuale tipologia di scavo
Diametro interno: visualizza il diametro interno come da tipologia
Spessore: visualizza lo spessore come da tipologia
Diametro esterno: visualizza il diametro esterno come da tipologia
Lunghezza: visualizza la lunghezza dell'elemento come disegnata nella vista grafica
Quota iniziale: consente di impostare la quota iniziale dell'elemento (quota fondo tubo)
Quota finale: consente di impostare la quota finale dell'elemento (quota fondo tubo)
Pendenza media: consente di impostare o calcola la pendenza media dell'elemento
Dislivello: riporta il islivello altimetrico dell'elemento

Dati di pioggia

Area colante: consente di impostare l'area colante di pertinenza dell'elemento
Coeff. di afflusso: consente di impostare il coeff. di afflusso all'elemento
Volume piccoli invasi: consente di impostare il volume dei piccoli invasi

Calcolo

Pendenza di calcolo: consente di impostare la pendenza utilizzata nel calcolo quando è differente da quella geometrica
Lunghezza di calcolo: consente di impostare la lunghezza di calcolo quando è differente da quella geometrica

Verifica

Verifica idraulica: riporta lo stato di verifica dell'elemento
Formula: riporta il tipo di formula utilizzata
Scabrezza: riporta il valore della scabrezza utilizzata nel calcolo come da tipologia
Qmax: riporta il valore della portata massima che può transitare nella tubazione

Verifica idraulica Qmax

Q di pioggia: riporta il valore della portata di pioggia calcolata
Q di progetto: riporta la portata totale di progetto
Vmax: riporta il valore della velocità in condizioni di moto uniforme
hmax: riporta il valore del tirante idrico in condizioni di moto uniforme
Grado di riempimento: riporta il valore del grado di riempimento in condizioni di moto uniforme
hc: riporta il valore del tirante in condizioni di stato critico
Froude: riporta il numero di Froude
Alveo: indica il tipo di corrente che si instaura nell'elemento
Costante K di invaso: riporta la costante K utilizzata nel calcolo
Coefficiente udometrico: riporta il valore del coefficiente udometrico
Tempo di corrivazione: riporta il tempo di corrivazione complessivo